Digital Risk Evaluation
in Magnetic Resonance
Valutazione del rischio da esposizione occupazionale nelle installazioni di Risonanza Magnetica caratterizzate dalla presenza di tomografi di ultima generazione ad alto campo: realizzazione e sviluppo di uno strumento innovativo digitale, interattivo e realtime utile alla minimizzazione del rischio DiRE MaRe (Digital Risk Evaluation in Magnetic Resonance)
Codice Unico di Progetto (CUP): J43C22001390005
Progetto di ricerca realizzato in collaborazione con l’INAIL
Obiettivo specifico 1
Sviluppo di un tool per la stima dell’esposizione dei lavoratori in RM, ossia uno strumento digitale (ad esempio una app) da mettere a disposizione per tutti gli operatori del settore
Obiettivo specifico 2
Sviluppo di una pagina web fruibile dagli operatori del settore contenente elementi utili alla formazione degli operatori e alla gestione di un sito RM, sia da un punto vista della sicurezza fisica che medica
Obiettivo specifico 3
Studi mirati sul personale durante i quali l’esposizione al campo magnetico statico (e ai campi lentamente variabili dovuti ai movimenti nel campo statico) sarà valutata tramite strumenti di misura o con stime da simulazioni al calcolatore, nell’ottica di caratterizzare le figure professionali e rilevare le mansioni a rischio di una più alta esposizione
NEWS

The International Conference on Applied Physics, Simulation and Computing
APSAC 2025
21-23 Giugno, Costiera Amalfitana, Salerno
Lo scopo della conferenza è fornire un forum per fisici e matematici applicati e per ingegneri per presentare nuovi metodi analitici, nuovi metodi di simulazione e modelli matematici nelle loro discipline. Porre l’accento sulla necessità di fornire ai membri della comunità e ai ricercatori partecipanti le risposte alle loro domande. Coinvolgere un gran numero di membri diversi della comunità, rendendola così una vera e propria grande conferenza internazionale.
E’ previsto inoltre lo svolgimento del workshop MOSIDA (Modelling, Simulation, and Data Analysis), che si terrà venerdì 20 giugno presso l’Università di Salerno, come evento iniziale della conferenza APSAC. Il workshop MOSIDA si propone di riunire ricercatori ed esperti che lavorano sulla modellazione computazionale, sulle tecniche di simulazione e sull’analisi dei dati applicata a problemi fisici e ingegneristici. Il workshop ospiterà anche una special session intitolata Applied Physics to Medical Sciences, dedicata a contributi interdisciplinari della fisica applicata alla medicina moderna, con particolare attenzione alle tecnologie innovative e alla modellazione matematica dei fenomeni biomedici. Organizzatori-presidenti: Giuseppe Acri (UNIME) e Valentina Hartwig (IFC-CNR). Scadenza per l’invio dei contributi: 31 maggio
ISMRM Workshop on MR Safety: From Science to Clinical Practice
24-26 Settembre 2025, Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB)
Berlin, Germany
The focus of the 2025 ISMRM Workshop on MR Safety will focus on MR safety practice as experienced by MR clinics worldwide. This will include education for ISMRM and ISMRT members on practical safety topics like MR safety infrastructure and management but also upcoming topics like implant safety, low- and mid-field MR safety, and MR safety in interventional settings. Additionally, the workshop will be a forum for clinicians, scientists, and engineers to discuss the latest developments with respect to MR safety. These include AI methods, in-vivo temperature mapping, and parallel transmission techniques. Dedicated sessions will discuss MR safety for special settings such as pediatric and prenatal MRI, portable MRI, MR guided radiation therapy, and MR safety at UHF fields above 10T. This will be completed by exhibiting open-source hardware equipment for MR safety testing: such as a portable low-field MRI scanner, RF coils, parallel transmission hardware, and implant safety testing equipment.


Worker Safety in High-Field NMR Spectroscopy Laboratories: Challenges and Risk Assessment
Environments, 2025, Vol. 12 (4), 113
…
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus
nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.